CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO
1. Ambito di applicazione
Le seguenti Condizioni Generali di Contratto sono applicabili agli accordi/contratti presi/stipulati tra la traduttrice e interprete Bettina Chegini (di seguito: la Linguista) e i suoi mandanti/clienti (di seguito: il Committente), nella misura in cui non siano stati presi espressamente accordi diversi o sia prescritto da disposizioni di legge inderogabili.
Le condizioni generali di contratto/acquisto del Committente s’intendono vincolanti per la Linguista soltanto nella misura in cui essa ne abbia espressamente acconsentito per iscritto.
Le condizioni generali di contratto/acquisto del Committente s’intendono vincolanti per la Linguista soltanto nella misura in cui essa ne abbia espressamente acconsentito per iscritto.
2. Esecuzione degli ordini
Gli ordini saranno piazzati di regola con richiesta scritta (anche via e-mail), un’offerta da parte della Linguista e il consenso del Committente/cliente.
Ciascun ordine sarà eseguito con diligenza e a regola d’arte. Il Committente riceverà la prestazione pattuita nella qualità concordata. Secondo gli accordi presi, la prestazione potrà essere eseguita in conformità con la norma DIN EN 15038:2006, ovvero in base al principio dei quattro occhi, o idonea alla pubblicazione, in forma asseverata o semplice o in bozza.
Ciascun ordine sarà eseguito con diligenza e a regola d’arte. Il Committente riceverà la prestazione pattuita nella qualità concordata. Secondo gli accordi presi, la prestazione potrà essere eseguita in conformità con la norma DIN EN 15038:2006, ovvero in base al principio dei quattro occhi, o idonea alla pubblicazione, in forma asseverata o semplice o in bozza.
3. Cooperazione del Committente
Il Committente informerà la Linguista anticipatamente sullo scopo e sull’entità dei servizi richiesti, su un’eventuale idoneità alla pubblicazione, sui modi e termini di consegna, sulla quantità degli esemplari occorrenti nonché, per i servizi di interpretariato, sul numero dei partecipanti, sulla presumibile durata e sugli argomenti da trattare. Nella misura in cui siano disponibili, il Committente farà pervenire alla Linguista materiale/documentazioni (ad es. documenti, glossari, terminologia, abbreviazioni ecc.) idonei a semplificare l’esecuzione dell’ordine.
In caso di mancata consegna di tali informazioni, la Linguista sarà esonerata dalla responsabilità per eventuali errori dovuti a ciò.
In caso di mancata consegna di tali informazioni, la Linguista sarà esonerata dalla responsabilità per eventuali errori dovuti a ciò.
4. Traduzioni
Le traduzioni saranno di regola fatturate in base alle righe standard della traduzione nella lingua di arrivo, fermo restando accordo diverso, ad es. una fatturazione in base alle parole contenute nel testo sorgente oppure a cartella. Il quantitativo dei caratteri per riga standard viene accertato con un software usuale. I prezzi della riga standard vanno da € 1,25 a € 2,05 più IVA legale, a seconda del tipo di testo e delle eventuali difficoltà (ampie ricerche, scritture a mano, copie difficilmente leggibili). Per incarichi molto urgenti, lavoro durante i fini settimana e i giorni festivi e ampie formattazioni sarà dovuto un supplemento, in caso di ripetizioni nel testo e/o grossi incarichi potrà essere accordato uno sconto. Valore minimo dell’ordine: € 30,00 più IVA legale (USt.), per le traduzioni asseverate minimo € 50,00 più IVA legale (USt.).
5. Interpretariato di trattativa e presso le autorità
In caso di servizi di interpretariato calcolati a ore, andata e ritorno s’intendono come orari di lavoro e saranno fatturati come tali, oppure sarà concordato un prezzo forfettario a proposito; i prezzi s’orientano al JVEG (legge tedesca sulle remunerazioni presso le amministrazioni amministrative e giudiziarie), che prevede € 70,00/75,00 netti l’ora più IVA legale (USt.). Per i servizi di interpretariato resi presso studi notarili saranno calcolati € 80,00 l’ora, più tempi di preparazione (su accordo) più IVA legale (USt.). In caso di tariffe giornaliere, andata e ritorno s’intenderanno compensati con l’onorario forfettario. Le spese sostenute, come spese di viaggio, vitto e alloggio, saranno a carico del Committente e/o rimborsate da quest’ultimo.
6. Lettorato, correzioni, lavori di formattazione et cetera
Lavori di questo tipo saranno calcolati a ore; saranno dovuti € 60,00 l’ora più IVA legale (USt.).
7. Rimozione di eventuali vizi
In caso di eventuali reclami da parte del Committente, la Linguista si riserva il diritto alla rimozione di eventuali vizi/errori e/o all’adempimento posticipato. Il Committente potrà chiedere l’eliminazione di errori eventualmente contenuti nella traduzione; egli dovrà specificare tali eventuali errori in dettaglio.
8. Responsabilità
- La Linguista risponderà solamente nei casi di dolo e colpa grave. Disturbi dovuti a guasti di computer e guasti tecnici, problemi sorti nell’ambito dell’invio delle e-mail o da virus non saranno considerati colpa grave. La Linguista si avvale sempre di un software antivirus, una firewall e altro software attuali. Un’eventuale responsabilità in caso di colpa lieve subentrerà solo in caso di violazione di essenziali obblighi contrattuali.
- Un diritto all’indennizzo dei danni subiti eventualmente fatto valere dal Committente nei confronti della Linguista s’intende limitato ad un valore di € 5.000,00. Eventualmente potrà essere concordato un diritto all’indennizzo danni diverso; un tale accordo necessita comunque sempre della forma scritta.
- Il periodo di prescrizione per diritti eventualmente fatti valere dal Committente nei confronti della Linguista è di un anno dal momento dell’accettazione della prestazione (presa in consegna), come previsto al § 634 a BGB [Codice Civile tedesco].
- Per danni subentrati in seguito a difetti/vizi vale il periodo di prescrizione previsto dalla legge.
- La Linguista non si accollerà alcuna responsabilità per eventuali modifiche apportate da terzi successivamente alla consegna della prestazione concordata.
9. Riservatezza
La Linguista s’impegna a trattare tutte le circostanze e tutte le informazioni delle quali verrà a conoscenza nell’ambito della sua attività per il Committente in modo strettamente confidenziale, e di astenersi alla comunicazione a terzi.
10. Collaborazione di terzi
- La Linguista potrà chiamare altri professionisti/linguisti alla collaborazione nell’ambito dell’esecuzione dell’ordine, mettendone a conoscenza il Committente anticipatamente. L’esecuzione degli ordini di traduzione in conformità con la norma DIN EN 15038:2006 presuppone la collaborazione di uno/a o più collega/colleghi; ciò sarà concordato in precedenza con il Committente, e sarà concordato un supplemento adeguato.
- In caso di intervento di un tale professionista/linguista, esso sarà altresì soggetto all’obbligo di riservatezza e dovrà impegnarsi per iscritto a mantenere la segretezza.
11. Onorario
- aLa remunerazione/l’onorario per la prestazione eseguita s’intende per principio dovuto/a dal Committente. Una modifica successiva del destinatario della fattura non è possibile.
- Con nuovi clienti e/o per buone ragioni potrà essere concordato un pagamento anticipato o in contanti.
- La remunerazione per la prestazione eseguita è dovuta entro e non oltre 30 giorni dalla ricezione della rispettiva fattura, senza sconti.
- Oltre all’onorario, la Linguista potrà chiedere il rimborso delle spese sostenute d’intesa con il Committente.
- Tutti i prezzi s’intendono netti più IVA legale (USt.), nella misura in cui sia dovuta l’imposta sul valore aggiunto.
- Per progetti di notevole entità e durata potrà essere concordato un pagamento anticipato adeguato.
12. Recesso del Committente
- Nel caso in cui il Committente dovesse recedere per qualsiasi motivo dall’incarico successivamente all’ordinazione, alla Linguista spetterà la remunerazione delle prestazioni già eseguite fino al momento in cui essa sia venuta a conoscenza del recesso.
- Per servizi di interpretariato già concordati per un determinato termine che non siano disdetti entro due giorni dal termine concordato, alla Linguista spetterà un indennizzo per il suo onorario pari alla metà della remunerazione concordata. Tale indennizzo s’intende al netto di andata e ritorno; spese di viaggio e alloggio eventualmente già sostenute che non possono essere disdette vanno rimborsate. Anche i lavori di preparazione eventualmente già eseguiti per il servizio di interpretariato vanno rimborsati come concordato.
13. Riserva di proprietà
La Linguista rimarrà proprietaria della prestazione eseguita (oggetto dell’ordine) fino al pagamento completo di quanto dovuto. Fino all’avvenuto pagamento, al Committente non spetta alcun diritto all’utilizzo.
14. Legge applicabile
Per tutti gli ordini e la loro esecuzione, nonché per tutti gli altri diritti eventualmente collegati, vale il diritto tedesco.
15. Luogo di adempimento e foro competente
- Luogo di adempimento è la sede professionale della Linguista, ovvero Monaco di Baviera.
- Foro competente è altresì la sede professionale della Linguista, ovvero Monaco di Baviera.
16. Clausola di salvaguardia
Nel caso in cui singole disposizioni delle presenti Condizioni Generali di Contratto fossero o diventassero invalide o inefficaci, ciò non comprometterà la validità delle restanti clausole. Le parti contrattuali s’impegnano a concordare in tal caso, in vece della clausola invalida o inefficace, un’altra clausola che si avvicini il più possibile allo scopo e/o al risultato economico aspirati.
17. Requisito della forma scritta
Tutte le integrazioni e modifiche delle presenti Condizioni Generali di Contratto necessitano della forma scritta per acquistare efficacia.